SILENT NIGHT

I BAMBINI HANNO FAME

E’ un progetto cinematografico umanitario che si compone di tre cortometraggi ed un documentario che saranno proiettate nei cinema d’Italia convenzionati all’iniziativa ed il ricavato sarà interamente devoluto per salvare quanti più bambini possibile dalla morte dovuta alla fame o per cause ad essa legate. Ideato, scritto e diretto da Luca Fortino, che ne è anche il primo investitore, il progetto ha lo scopo di apportare un aiuto diretto e concreto, senza intermediari. A tal proposito saranno individuati, attraverso persone che da sempre, in modo reale, concreto e non promozionale si spostano in Africa per missioni umanitarie;  bambini particolarmente bisognosi garantendo loro una corretta nutrizione, assistenza sanitaria o qualunque bisogno indispensabile dovesse rendersi necessario. Continua

ANNA FALCHI

Francesca, interpretata magistralmente da Anna Falchi, rappresenta la cecità virtuale di ognuno di noi di fronte alla richiesta di aiuto. Un aiuto di cui spesso non si riesce a percepire la misura, tanto meno gli esiti. Una frase tratta dal cortometraggio ne sintetizza, per certi versi, la causa. La stessa recita: “E’ così forte l’urlo dei poveri, che i ricchi hanno speso tutto per diventare sordi”. In effetti il consumismo, le faccende quotidiane, i problemi personali e familiari, spesso ci impediscono di vedere l’importanza di un piccolo gesto. Ma Francesca rappresenta soprattutto la possibilità, se si vuole, di tornare a vedere.

DENISE SAPIA

Aidha, interpretata da Denise Sapia, rappresenta l’urlo disperato dei bambini che domandano aiuto all’umanità. Ma rappresenta soprattutto la disastrosa situazione del problema della fame nel mondo. Un problema volutamente causato dagli stessi paesi che fingono di preoccuparsene.

DANNY QUINN

Danny Quinn interpreta Enzo, marito di Francesca. Un personaggio che dimostra il lato egoista dell’essere umano. L’incapacità di vedere oltre, l’attaccamento e la dipendenza dai beni terreni che tolgono la vista impedendoci di essere persone migliori.

SINOSSI

E’ la vigilia di un gelido Natale. Nel parcheggio di un rinomato centro commerciale alcuni bambini stranieri fra i sette e i dodici anni chiedono l’elemosina ai clienti ipnotizzati dagli acquisti dell’ultimo momento. All’ora di pranzo un furgone wolkswagen vecchio modello raggiunge il parcheggio accostando a debita distanza. Nicolae, un subdolo rumeno sulla quarantina, scende e con un fischio chiama a rapporto i bambini che consegnano quanto guadagnato. Esorcizzato dal bottino li carica nel furgone senza rendersi conto che una  di loro, la piccola Aidha, è rimasta indietro in attesa che un cliente sganciasse qualche moneta. Continua

TITTI CERRONE

Il lato umano intrinseco di ogni essere. Quella parte sensibile che riaffiora non appena si riesce a veder oltre sintetizzati nel personaggio di Tania. Una donna con una situazione economica non diversa da molte famiglie nel mondo che tuttavia capisce l’importanza di un piccolo gesto.

FOTO GALLERY

Una breve galleria fotografica con immagini di backstage, fotografie di attori e fotogrammi tratti direttamente dal film. Guarda

BACKSTAGE

In preparazione un backstage che illustra tutte le fasi di produzione del cortometraggio con interviste agli attori protagonisti.

 

PARTNER

Per ringraziare tutti i partner del progetto, che con la loro adesione hanno mostrato l’etica che accompagna il proprio brand. Read more

Top